Vaticano Museo lungo 7 chilometri a Roma

    Comprando i biglietti online sono riuscita ad accedervi con un piccolo gruppo senza fare chilometri di coda. 

    Vaticano Museo lungo 7 chilometri a Roma. In una delle mie sortite a Roma, previa una prenotazione online sul sito del Vaticano, ho visitato il Museo. La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico. Le collezioni presenti nel museo hanno uno stretto legame con la città di Roma, da cui proviene la maggior parte delle opere. Il Museo Vaticano, che si trova all’interno dei confini dello stato vaticano, che è accettato come il centro della cristianità, è di grande importanza dal punto di vista religioso. È un luogo che deve essere visto da chi fa il suo viaggio a Roma e dovrebbe dedicare più di un giorno per vederlo. 

    Vaticano Museo lungo 7 chilometri a Roma

    Vatikan
    Musei Vaticani a Roma

    Il museo è stato fondato su iniziativa di Papa Giulio II, che era un grande amante dell’arte. Iniziò un tour di parte della sua preziosa collezione all’inizio del XVI secolo per condividere i suoi preziosi pezzi con altre persone. Ma l’apertura dei Musei Vaticani è stato solo temporaneo. Hanno aperto la prima mostra permanente solo due secoli dopo.

    Cosa c’è da vedere al museo Vaticano

    Vaticano: un Museo lungo 7 chilometri- UN MUSEO a Roma
    Vaticano: un Museo lungo 7 chilometri

    I musei vaticani a Roma sono ospitati in diverse sale di vari palazzi, collegate tra loro con un labirinto di gallerie, contengono alcuna delle opere d’arte più belle del Rinascimento, come la Cappella Sistina di Michelangelo, uno dei monumenti più visitati al mondo, poiché è visitato da fino a 25.000 persone al giorno durante l’alta stagione. Le sale di Raffaello, originariamente camere private di papa Giulio II, riccamente decorate, sono ugualmente belle. Il suo autore è lo stesso Raffaello, assistito dai suoi studenti. 

    Vaticano Museo lungo 7 chilometri a Roma
    Musei Vaticani lungo 7 chilometri a Roma

    I Musei Vaticani rappresentano un vasto complesso di sale espositive con reperti artistici e antichi, nonché spazi amministrativi. Se volessi vedere tutte le stanze in un giorno, cammineresti per 14 chilometri. Solo mezzo circuito di 7 chilometri è aperto ai visitatori. Un’attrazione interessante e molto spesso fotografata è la scala a chiocciola. Sono anche una delle parti più giovani dei musei, perché non furono completamente rinnovate fino al 1932.

    Lo Spinario – ragazzo con le spine

    Lo Spinario, l’estrattore di spine è una statua che raffigura un ragazzo seduto e con una gamba incrociata nell’intento di togliere le spine da un piedenon potrebbe essere più banale nella sua materia. Un ragazzo dalle braccia magre, capelli lunghi e troppo attaccati alla testa. Colpisce l’intensa concentrazione e l’innocenza della sua espressione, talmente animata che è possibile immaginarlo prendere vita su una roccia in campagna.

    Vaticano: un Museo lungo 7 chilometri
    Lo Spinario o Ragazzo fedele

    La statua “Lo Spinario” è anche chiamata “Il ragazzo Fedele”, e deriva dalla leggenda di un pastorello a cui diedero l’incarico di recapitare un messaggio importante per il Senato romano che correva veloce e si fermò solo per tirare la dolorosa spina dal suo piede dopo aver completato la sua commissione. Per commemorarne la lealtà, il Senato ha commissionato questa statua. È una storia che ispira il senso civico, ma preferisco la denominazione Lo Spinario, il pastorello, ragazzo semplice non legato alla politica e ai politici, seduto in un prato.

    Lo spinario nel mondo

    Fu molto ammirato nel primo Rinascimento e fu uno dei primi bronzi ellenistici da cui presero ispirazione e copiarono. Nel sedicesimo secolo furono fatte copie per i re di Spagna, Francia e Inghilterra, in marmo e in bronzo e sono attualmente distribuite nei musei d’arte di tutto il mondo. Si ritiene che l’espressione e la posizione di Spinario abbia influenzato artisti come Michelangelo, Masaccio e Brunelleschi. La statua originale dello Spinario trascorse alcuni secoli ad adornare il palazzo papale in Laterano a Roma prima di essere trasferito al Museo Capitolino nel Palazzo dei Conservatori alla fine del Quattrocento.

    Tra i vari settori dei Musei vaticani si trovano

    scala a chiocciola
    Scala a chiocciola ai Musei Vaticani

     Museo etrusco

    • La Galleria dei Busti
    • La Stanza delle Maschere
    • la Sala delle Muse,
    • la Galleria delle Carte geografiche, alcune davvero molto antiche
    • Appartamento di Pio V
    • la Galleria degli arazzi
    • il cortile ottagonale e molti altri ancora.

    In tutto ci sono 12 diversi musei, una vasta raccolta di arte antica di romani, etruschi, greci, egizi, assiri e manufatti sacri moderni. I musei vennero restaurati nel 2006, in occasione del cinquecentenario della nascita del Vaticano. Per un certo periodo questi musei i non hanno avuto la giusta importanza.

    UN MUSEO LUNGO 7 CHILOMETRI, restaurati nel 2006

    Vaticano Museo lungo 7 chilometri a Roma
    Una sale dei musei vaticani a Roma

    Nel museo cristiano c’è una bellissima collezione di gioielli davvero notevoli, fra cui spicca alcuni gioielli risalenti a 2000 anni fa, che si dice fossero indossati dai primi cristiani. Di fianco al museo cristiano si trovano manufatti che ritraggono religioni indigeni come le statuette pagane