Vendite: importanza del packaging nel marketing per avere successo

    Quando si deve vendere un prodotto, spesso la confezione è importante tanto quanto ciò che contiene.

    Importanza del packaging per chi si affaccia per la prima volta all’ambito commerciale deve comprendere bene questo concetto, approfittando delle aziende che offrono prodotti di qualsiasi genere per il confezionamento. Stiamo parlando d’incarti per prodotti alimentari e non, di buste per la spesa, di sacchetti da offrire ai propri clienti mentre fanno acquisti. Per ogni prodotto esiste una confezione adatta, per ogni negozio esistono strategie che riguardano packaging e imballaggi personalizzati che permettono di aumentare le vendite.

    Il packaging rende attraente un prodotto ed è un importante strumento di promozione delle vendite. I pacchetti attraenti attirano i clienti ad acquistare il prodotto. L’imballaggio svolge la funzione principale di conservazione del prodotto, protezione, lavorazione, conservazione, facilità d’uso.

    Scegliere la confezione giusta

    Vendite: l’importanza del packaging per avere successo
    Vendite: l’importanza del packaging per avere successo

    La confezione di un prodotto, così come i sacchetti che i negozi offrono ai propri clienti, devono assolvere a due funzioni essenziali. Della prima abbiamo già parlato: devono essere piacevoli e attirare l’attenzione del cliente. La seconda funzione è per certi versi ancora più importante: devono essere funzionali. Questo concetto è di ampio respiro, perché comprende una serie di caratteristiche che un imballaggio deve avere.

    L’importanza del packaging che protegge i prodotti alimentari, così come tutto ciò che riguarda i cosmetici, ma anche il materiale da cancelleria, i prodotti di varie dimensioni che qualsiasi negozio propone al pubblico. In alcuni casi è necessario utilizzare materiali che impediscano il contatto con la luce solare, con l’aria o con l’umidità. Ci sono poi anche delle questioni che riguardano le vigenti leggi.

    Delle leggi sugli imballaggi

    Sono numerosi i regolamenti che riguardano la tipologia di packaging da utilizzare per i prodotti. Chiaramente i regolamenti più restrittivi riguardano i prodotti che potrebbero essere contaminati dal contatto con l’ambiente esterno, ma anche da quello con il materiale che li contiene. Come abbiamo detto prima per i prodotti alimentari, che devono essere contenuti in sacchetti o buste che non rilasciano alcuna sostanza negli stessi.

    L’imballaggio può essere un’arte o una scienza che riguarda la progettazione e l’uso di materiali, metodi e attrezzature per applicare un prodotto a un contenitore o, al contrario, progettato per proteggere le varie fasi della distribuzione. Pertanto, l’imballaggio è il contenitore o l’involucro di un prodotto in cui è confezionato in modo che possa raggiungere in sicurezza i consumatori senza perdere la sua utilità. L’importanza del packaging per moltissimi altri prodotti, dalle vernici fino alle creme di bellezza. Oltre a questo esistono regolamenti che riguardano anche la possibilità di riciclare il materiale per l’imballaggio.

    Il design giusto

    Per quanto riguarda il packaging personalizzato ciò cui deve fare attenzione chi lo richiede è soprattutto il design dello stesso, che deve rispondere ad alcune esigenze. Un sacchetto attira l’attenzione tanto quanto ciò che contiene; ovviamente nella scelta si parte dal considerare ciò che il sacchetto in plastica contiene. Il ragionamento è valido per gli imballaggi che si fanno in azienda, perché sono quelli che avvolgeranno il prodotto fino a che arriva tra le mani del cliente finale.

    Questo packaging deve attirare il cliente, considerando già in partenza quali siano le sue predilezioni e i suoi gusti. Lo si fa valutando attentamente il target di clientela che predilige alcuni specifici prodotti. Esiste poi un’altra tipologia di packaging personalizzato, che riguarda i singoli punti vendita. Molti infatti offrono ai propri clienti buste in cui contenere i prodotti acquistati. L’importanza del packaging in una sorta di pubblicità, che inconsapevolmente il cliente porta con sé, in giro per la città. Ovviamente tale packaging funge anche da biglietto da visita del singolo punto vendita.