Almeno una volta nella vita, visitare Venezia è quasi d’obbligo. Si tratta di una vera e propria perla del Bel Paese, motivo per il quale milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo la scelgono ogni anno come meta per le proprie vacanze.
Weekend a Venezia non è sufficiente per visitarla in lungo e in largo, e soprattutto per scoprire i suoi tantissimi lati nascosti. Quì troverete una lista di cose che proprio non potrete perdervi nel visitare Venezia.
Weekend a Venezia: 13 cose che non potete perdervi!
Piazza San Marco
Weekend a Venezia tra viuzze, piccole piazzette, i ponticelli e i canali, fanno di Venezia un vero e proprio labirinto: ma se volete raggiungere Piazza San Marco non avrete bisogno di mappe e cartine! Infatti, a ogni angolo troverete un cartello che vi indica la strada giusta per arrivarci. Una volta giunti nella Piazza, potrete volgere lo sguardo al campanile, simbolo di Venezia. Non perdete l’occasione di visitare la meravigliosa Basilica, che una volta era la personale cappella del Doge. Camminate lungo la Laguna, spingetevi fino e oltre al Ponte dei Sospiri, visitate il Palazzo Ducale che ospita sempre grandi mostre.
Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco è una delle attrazioni più visitate di Venezia perfetta per un Weekend a Venezia. Con una storia che risale al IX secolo d.C., è anche una chiesa con molte storie e leggende interessanti alle spalle. La prima Basilica di San Marco fu costruita in piazza San Marco nel IX secolo per ospitare reliquie santissime – reliquie che erano state rubate! Nell’828, mercanti veneziani trafugarono il corpo di Marco Evangelista, uno dei quattro apostoli, ad Alessandria d’Egitto.
La leggenda narra che li abbiano contrabbandati oltre le guardie (musulmane) nascondendoli sotto strati di carne di maiale in botti! La Basilica di San Marco copre più di 8.000 metri quadrati di mosaico realizzati nell’arco di 8 secoli, principalmente in oro, e il risultato è sorprendente.
Torre di San Marco

Il campanile della Basilica di San Marco è l’edificio più alto della città di Venezia e il simbolo della città di fama mondiale in Italia. È alta quasi 100 metri (esattamente 98,6 metri) e sorge direttamente su Piazza San Marco, di fronte alla Basilica di San Marco e al Palazzo Ducale. Il campanile fu costruito nel X secolo ma il 14 luglio 1902 la torre crollò.
Dopo quasi 900 anni, molti terremoti, fulmini e tempeste, si erano formate crepe. Tutti i tentativi di restauro, soprattutto alla fine del XIX secolo, non hanno avuto successo. Tra il 1903 e il 1912 il popolare campanile di Venezia fu ricostruito sulla base dell’originale, sono state installate scale e un ascensore. I visitatori oggi prendono l’ascensore e salgono. Come di consueto in Italia, i campanili sono autoportanti e a pochi metri dalla chiesa.
Canal Grande in gondola

E perché limitarsi a guardare i gondolieri?
Spendendo un weekend a Venezia, non perdete l’occasione di vedere la città direttamente dall’acqua: da questa prospettiva, infatti, la città dà il meglio di sé. È la più importante arteria di trasporto pubblico della città. I veneziani si recano al lavoro e a scuola in barca sul Canal Grande di Venezia, che si collega ai canali minori della città.
I visitatori in vacanza in Italia possono contemplare la bellezza di Venezia dal Canal Grande Veneto. Ad un’estremità del canale si trova la Laguna di Venezia, vicino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. E all’altra estremità c’è la Basilica di San Marco.
- Il Canal Grande divide la città in due parti, percorribili in gondola.
In base al tempo, al budget, alle vostre preferenze, potrete scegliere diversi tour da fare in gondola in un weekend a Venezia. A questo proposito, chiedete direttamente ai numerosi gondolieri che troverete lungo il Canal Grande: chi meglio di loro può indicarvi il percorso più adatto a voi.
Ponte di Rialto
Uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, e sicuramente il più famoso da attraversare in un Weekend a Venezia. L’attuale struttura fu costruita in soli tre anni, tra il 1588 e il 1591, in sostituzione permanente del ponte delle barche e dei tre ponti di legno che avevano attraversato il Canal Grande sin dal XII secolo. L’arco del Ponte di Rialto era alto 7,5 metri per consentire il passaggio delle galee e la massiccia struttura fu costruita su circa 12.000 pali di legno, che ancora sorreggono il ponte più di 400 anni dopo. L’architetto, Antonio da Ponte (appunto “Antonio del Ponte”), gareggiò per incarichi con importanti designer come Michelangelo e Palladio.
Per un weekend a Venezia non perderti il Ponte di Rialto, per arrivarci troverete numerosissime indicazioni in ogni angolo di Venezia. Il ponte ha tre passaggi pedonali: due lungo le balaustre esterne e un passaggio centrale più ampio che conduce tra due file di piccoli negozi che vendono gioielli, biancheria, vetro di Murano e altri articoli turistici. Se ne avete la possibilità, visitatelo di sera: rimarrete affascinati dai giochi delle luci sull’acqua, che rendono Venezia una città tanto romantica.