Ca Avignone, Vino rosso e bianco di Arquà

    È un compagno indispensabile di ogni festa, una bevanda alcolica raffinata ed elegante, la cui tavolozza di gusto può stupire anche il buongustaio più esigente. 

    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: caratteristiche 3TINTO e Cicale di Arquà. Vini prodotti nel meraviglioso borgo di Arquà in provincia di Padova, terra vulcanica dalle tradizioni vinicole millenarie. Il vino è una bevanda la cui popolarità è passata attraverso i millenni, ha resistito a tutte le vicissitudini del destino e si è diffusa in tutto il globo. La storia dell’origine di questa meravigliosa bevanda d’uva affonda le sue radici in un’antichità così profonda che è difficile affermare con certezza chi ha inventato il vino e quando è successo. 

    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà
    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà

    Il processo dell’origine del vino sulla terra è ricoperto da così tante leggende e congetture che anche numerosi reperti archeologici non riescono a dare risposte certe sulla situazione. La comparsa del vino è avvenuta contemporaneamente alla scoperta dell’uomo e dell’uva, fonte principale della produzione, quasi ottomila anni fa. 

    Come il vino influisce sulla salute umana

    Per molto tempo, i benefici del vino sono stati ridotti alle proprietà dei polifenoli, e in particolare uno di loro, un potente antiossidante resveratrolo, che si trova nella buccia dell’uva (ce n’è di più nel vino rosso, meno nel bianco), mirtilli e altri frutti di bosco, noci e cacao. Si ritiene che abbia effetti antinfiammatori, antibatterici e antivirali. Diversi studi dimostrano che il resveratrolo ha un effetto positivo sull’aspettativa di vita e sulla ritenzione della giovinezza e aiuta nella prevenzione di molte malattie.

    • Il vino rosso migliora la funzione cerebrale e rafforza l’immunità delle cellule nervose;
    • grazie al vino rosso, il livello di estrogeni aumenta, un ormone necessario per le ossa sane;
    • un bicchiere di vino rosso e il consumo regolare di pesce garantiscono il normale funzionamento del sistema cardiovascolare.
    • La prevenzione delle malattie è dovuta al fatto che questi prodotti contengono acido omega-3;
    • il vino rosso aiuta i vasi a rilassarsi e riduce la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica;
    • il vino rallenta l’invecchiamento degli organi uditivi.

    Composizione e contenuto calorico

    Il vino è un prodotto, quindi ha anche una composizione e un contenuto calorico unici. È costituito non solo da acqua e alcool etilico, ma contiene anche un’enorme quantità di oligoelementi utili come vitamine, flavonoidi, oligoelementi, acidi. 

    Quanto vino rosso dovresti bere?

    Non esiste una risposta corretta a questa domanda. Ma in media, uno o due bicchieri al giorno è la porzione ottimale. Puoi limitarti a cinque giorni alla settimana. Perché esattamente il vino rosso? Il vino ottenuto da uve rosse è benefico principalmente a causa del resveratrolo. Questa sostanza è quasi completamente assente nei vini bianchi.

    E il vino bianco?

    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà
    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà

    Il vino bianco ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare grazie al suo alto contenuto di due antiossidanti: tirosolo e idrossitirosolo, antiossidanti che aiutano anche a prevenire la malattia di Alzheimer.

    Storia e percorso Ca Avignone

    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà
    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà

    Ca Avignone è composto da imprenditori con la passione per la terra e natura. Fondano l’azienda nella bellissima Arquà Petrarca, un borgo medievale a sud di Padova, su una terra dalla lunga tradizione agricola nel campo della vinificazione. Grazie al clima mite, la presenza della macchia mediterranea e al suolo vulcanico, riescono a ottenere vini fantastici fruttati e profumati come 3TINTO e Cicale di Arquà.

    3TINTO vino rosso

    Il vino 3TINTO, rosso Veneto è ottenuto con uve dai vitigni Merlot, Cabernet, Carmenere dalle uve rosso rubino, intenso e profondo e profumazione che ricorda i frutti di bosco, rossi e viola, e un leggero profumo di erba tagliata e sentori balsamici.

    • Merlot e Cabernet, Carmenere
    • Non filtrato
    • Senza lieviti aggiunti
    • Malolattica naturale
    • Vendemmia manuale

    Il vino rosso 3TINTO si sposa bene con i formaggi oltre alla selvaggina. Inoltre, solo il vino rosso dovrebbe essere consumato con piatti piccanti, ma non è ammesso, servirlo con il pesce. Il modo ottimale per berlo è a una temperatura di servizio di 16° – 18 C. Gradazione Alcolica 13,5% vol

    Cicale di Arquà, vino bianco

    Ca Avignone, Vino rosso e bianco: 3TINTO e Cicale di Arquà
    Ca Avignone, Cicale di Arquà – apertura tappo

    Le Cicale di Arquà, vino bianco frizzante dei Colli Euganei, ottenuto da uve Glera, al palato, ha un caratteristico sentore di pera e frutta a polpa bianca, sfumature leggermente aromatiche, buona acidità e spiccata sapidità; gradevole persistenza aromatica. L’apertura è con tappo a ghiera.

    • Glera, Moscato
    • Fermentato in bottiglia
    • Non filtrato
    • Macerato nelle bucce
    • Vinificato con lieviti selezionati
    • Senza lieviti aggiunti
    • Senza solfiti aggiunti
    • Malolattica naturale
    • Vendemmia manuale

    Il vino bianco Cicale di Arquà si sposa bene non solo con il pesce, ma anche con qualsiasi carne bianca in generale, ad esempio il pollame. Viene tradizionalmente servito con frutti di mare e insalate leggere. Si abbina perfettamente a zuppe cremose e formaggi. Una varietà bianca è adatta a quasi tutti gli antipasti freddi, purché non sia piccante. Appropriata anche la sua combinazione con frutta e verdura. 

    Temperatura di servizio: 6 – 10° C

    Curiosità abbinamento vino e alimenti

    Il vino non è deve essere assolutamente abbinato a spinaci e asparagi, sgombri e carciofi, cioccolato e aceto. Questi snack diluiscono il sapore di quasi tutte le bevande.