Glicemia alta cause, sintomi e rimedi

    Si sente spesso parlare di glicemia alta e diabete e spesso non si sa bene di cosa si stia parlando e delle differenze tra i due termini. Perchè no, non sono la stessa cosa anche se sono due concetti che possono essere collegati tra loro.

    Glicemia alta cause, sintomi e rimedi. Se cerchi informazioni a riguardo sei nel posto giusto: in questo articolo cercheremo di raccontarti in modo chiaro cos’è la glicemia alta, quali sono i sintomi da tener presente e quali potrebbero essere i rimedi.

    Per qualsiasi dubbio meglio sempre contattare il proprio medico di riferimento

    Glicemia

    La glicemia è una misura della quantità di glucosio (un tipo di zucchero) nel sangue. Il glucosio è uno dei principali nutrienti che il corpo utilizza come carburante. È prodotto dal fegato e assorbito dal cibo che mangiamo. La glicemia è generalmente misurata in milligrammi per decilitro (mg/dL). Un valore normale di glicemia nel sangue è compreso tra 70 e 100 mg/dL. Valori più alti di glicemia nel sangue possono indicare alcuni problemi.

    La glicemia alta cause, sintomi e rimedi

    La glicemia alta è una condizione in cui il livello di glucosio nel sangue è eccessivamente elevato. Può essere un segno di diabete di tipo 2, che di solito richiede l’assunzione di farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, a volte può essere causata da altri problemi di salute.

    La chiave per trattare la glicemia alta è identificare la causa sottostante.

    Ci sono infatti diverse cause comuni che possono portare alla glicemia alta, tra cui:

    • Un’alimentazione povera: mangiare troppo zucchero o carboidrati raffinati può aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

    • Insulino-resistenza: in alcuni soggetti, il corpo non risponde adeguatamente all’insulina prodotta dal pancreas, riducendo l’efficacia della produzione di insulina.

    • Malattie renali: l’insufficienza renale può ridurre la capacità del corpo di regolare i livelli di zucchero nel sangue.

    • Stress: lo stress può aumentare i livelli di glucosio nel sangue.

    • Malattie del fegato: le malattie del fegato possono causare un aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
    • Uso di steroidi: l’uso di steroidi può aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

    • Patologie della tiroide: la tiroide può influire sul modo in cui il corpo produce e utilizza l’insulina.

    Sintomi della glicemia alta

    I sintomi di una glicemia alta possono essere lievi o gravi e possono includere:

    • Bocca secca

    • Sete eccessiva

    • Aumento della minzione

    • Affaticamento

    • Visione offuscata

    • Prurito

    • Perdita di peso

    • Secchezza della pelle

    • Problemi di concentrazione

    • Infezioni ricorrenti

    • Perdita di appetito

    • Nausea e vomito

    • Dolori addominali

    • Confusione

    • Convulsioni

    • Coma

    Se si notano questi sintomi, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi accurata.

    Come curare la glicemia alta

    Glicemia alta cause, sintomi e rimedi
    Glicemia alta cause, sintomi e rimedi

    Per trattare la glicemia alta, è importante, come dicevamo, prima di tutto identificare la causa sottostante. Se la causa è una malattia renale, epatica o diabetica, il medico potrebbe prescrivere farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Se invece la causa risiede in una alimentazione sbilanciata si può intervenire apportando alcuni cambiamenti nel proprio stile di vita. Questi possono includere:

    • Evitare alimenti ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati raffinati.

    • Fare esercizio fisico regolarmente.

    • Monitorare i livelli di zucchero nel sangue.

    • Mangiare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.

    • Ridurre lo stress.

    • Prendere farmaci prescritti dal medico.

    • Evitare l’alcol.

    • Evitare cibi grassi e fritti.

    • Limitare l’assunzione di sale.

    • Bere molti liquidi.

    Glicemia e diabete

    La glicemia alta è una condizione in cui il livello di glucosio (un tipo di zucchero) nel sangue è eccessivamente elevato.

    Come dicevamo, può essere un segno di diabete di tipo 2, che di solito richiede l’assunzione di farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue.

    Cos’è il diabete e differenze tra i vari tipi

    Il diabete è una malattia cronica in cui i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) sono troppo alti. Ci sono due tipi principali di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

    Nel diabete di tipo 1, il corpo non produce insulina; quindi, i pazienti devono assumere insulina sotto forma di iniezioni o di una pompa per insulina. Il diabete di tipo 1 è spesso diagnosticato nei bambini e negli adolescenti. Nel diabete di tipo 2, il corpo non produce abbastanza insulina o non risponde correttamente all’insulina. Il diabete di tipo 2 è spesso diagnosticato in adulti, ma sta diventando sempre più comune anche nei bambini.

    Mentre entrambi i tipi di diabete richiedono una gestione accurata dei livelli di zucchero nel sangue, le cause, i sintomi e il trattamento possono variare notevolmente.

    Ad esempio, i sintomi del diabete di tipo 1 possono includere sete eccessiva, aumento della minzione, perdita di peso e visione offuscata.

    I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere meno evidenti e più sottili, ma possono comunque includere sete eccessiva, aumento della minzione, affaticamento, prurito, secchezza della pelle, problemi di concentrazione e infezioni ricorrenti.

    Come si può notare i sintomi del diabete sono gli stessi della glicemia alta ed è per questo che spesso le due cose vengono confuse ma non sono la stessa cosa

    In conclusione, la glicemia alta è un segno di diabete di tipo 2, ma può anche essere causata da altri problemi di salute.